L'audiolibro non è una semplice lettura speculare del libro; in realtà le qualità e le caratteristiche di un libro vengono esaltate dalla lettura per un completamento sensoriale dell'opera scritta, sonoro, musicale, ambientale oltre che vocale. Nondimeno, in alcune situazioni, gli audiolibri offrono qualcosa che un libro tradizionale non può offrire.
Ecco quindi 5 buoni motivi…
L'interesse suscitato dall' articolo sulle Scuole Libertarie mi porta a segnalarvi un libro uscito di recente: Liberi di imparare, di Francesco Codello (della Rete Educazione Libertaria, autore di numerosi libri ed articoli sulla pedagogia libertaria).
Il Museo Virtuale dei Piccoli Animali è un sito internet che parte da un’idea di alcuni bambini di una scuola primaria di Brescia, accortisi inaspettatamente della presenza di diversi piccoli animali nel cortile della loro scuola. Con il loro aiuto il professore Paolo Beneventi ha realizzato un vero e proprio museo virtuale.
A proposito di Università, laddove fino all'anno scorso solo poche Università Italiane avevano predisposto delle iniziative a favore degli studenti dislessici, dopo la legge 170 si spera che iniziative come quelle dell'Università di Torino si diffondano in tutta Italia.
Ecco cosa si trova sulla pagina dell'UNITO dedicata alla dislessia:
Tempo di iscrizione all'Università per i nostri ragazzi dislessici. Cosa prevede la nuova legge? Secondo la nota del Ministero dell'Istruzione:
Anche gli studenti universitari con DSA hanno diritto a veder riconosciuti le misure dispensative e gli strumenti compensativi adottati nelle scuole, sin dai test di ammissione, nei quali si potrà prevedere un…
Il Museo Tattile Statale Omero è nato con lo scopo di colmare questo vuoto nel panorama dei servizi culturali per non vedenti, ma anche per offrire uno spazio innovativo dove la percezione artistica passa attraverso suggestioni plurisensoriali extra visive.