Riporto la posizione dell'Associazione Italiana Dislessia riguardo alle diagnosi di dislessia in Italia, anche dopo i recenti scambi di opinione in materia di diagnosi, come vi ho raccontato qui. Mi pare giusto che venga sottolineato, ancora una volta, l'importanza del protocollo da seguire (Consens Conference), ma anche il problema, ancora non risolto, delle diagnosi pubbliche o private.
Non è una notizia recente, ma ho voluto riportarla perchè negli ultimi tempi c'è un crescendo di informazioni riguardanti il tema dell'autismo. Quello che si sta cercando, in questa nostra era tecnologica, sono quegli strumenti che possano fare da tramite tra la vita e il bambino autistico, cercando un modo per bypassare le sue difficoltà. Come vi avevo già detto qui, i robot possono essere un ottimo ausilio per l'apprendimento.
Come potete vedere il mio tempismo sull'argomento caratteri di stampa per i dislessici è stato notevole :), infatti è di ieri il video di euronews. La cosa che noto che sono sempre i dislessici stessi a sentirne l'esigenza e a creare il font che a loro pare più facilitante, come in questo case, e come…
Le ricerche per comprendere meglio cosa c'è dietro la dislessia in America sono all'ordine del giorno. L'ultimo studio è stato pubblicato sulla rivista Neuron. Ad essere nuovamente al centro dell'attenzione è il cervelletto.
Ed ecco il video di Daniele Zanoni, co-autore del libro Storie di normale dislessia, spiega quello che già vi riferivo nell'articolo sui caratteri di stampa adatti ai dislessici.
Torno sull'argomento carattere di stampa per i dislessici. in questi ultimi anni molto si sta facendo anche da noi in Italia per migliorare la leggebilità dei testi per chi ha difficoltà di lettura come i dislessici. Io, ad esempio, nonostante le scarse possibilità tecniche, con i miei blog ho da subito garantito un carattere senza…