Nelle Linee Guida della legge 170 viene dedicato un paragrafo all'Area del calcolo dove si legge:
Riguardo alle difficoltà di apprendimento del calcolo e al loro superamento, non è raro imbattersi in studenti che sono distanti dal livello di conoscenze atteso e che presentano un’ impotenza appresa, cioè un vero e proprio blocco ad apprendere sia in senso cognitivo che motivazionale.
Sebbene la ricerca non abbia ancora raggiunto dei risultati consolidati sulle strategie di potenziamento dell’abilità di calcolo, si ritengono utili i seguenti principi guida:
L'Istituto Superiore di Sanità ha elaborato il documento “Il trattamento dello spettro autistico nel bambino e nell'adolescente” che si sviluppa all'interno del primo programma strategico “Un approccio epidemiologico ai disturbi dello spettro autistico”. Si tratta delle prime linee guida pubblicate dall'ISS, rivolte a medici e famiglie di disabili.
Oggi vorrei affrontare un argomento sicuramente già trattato, ma sempre molto attuale. Si tratta del discorso verifiche.
Sì, perchè è un punto dolente che la scuola fa fatica ad accettare: didattica personalizzata, quindi, non solo nelle metodiche di insegnamento, ma anche nelle valutazioni!
Un'interessante ricerca condotta dal Wellcome Trust Institute e pubblicata sulla rivista Proceedings della Royal Society B rivela che il nostro cervello è influenzato dalle relazioni sociali sviluppate online, stabilendosi così un rapporto tra materia grigia del cervello, il tessuto cerebrale dove sono concentrati i neuroni, e il numero di amici accumulati sui social network come Facebook.
A marzo dello scorso anno ho aggiunto la funzione Sondaggi nel blog e ho così inaugurato il 1° sondaggio (conclusosi ieri) per avere alcune informazioni sulla diagnosi, la terapia logopedica e la scuola. Le domande, infatti, erano tre.