Skip to content
rossella grenci
733 articles published
Sempre più spesso mi capita di contribuire alla diagnosi di bambini discalculici. Le procedure diagnostiche negli ultimi anni sono precise, attendibili; infatti la diagnosi è valida solo se c'è alle spalle una corretta valutazione clinica e solo dopo la 3^ elementare, epoca in cui queste abilità si sono stabilizzate.
Gli strumenti diagnostici attuali permettono di valutare le competenze nelle principali componenti di elaborazione cognitiva del sistema dei numeri e del calcolo. La discalculia in genere è associata alla dislessia e disortografia, ma può essere anche "pura".
Quali sono le difficoltà più frequenti di un discalculico?
Leggi di più
Un altro libro che esprime grande sensibilità, quello pubblicato dalla Casa Editrice Uovonero. Si tratta di Animali di Versi: un lupo buono e vegetariano, una lepre che corre molto piano, una pecora strana gigante, un elefante poco pesante, una talpa che il buio detesta, una farfalla con più di una testa…
Leggi di più
Ancora notizie riguardanti i punti di forza dei dislessici; arrivano, manco a dirsi, dall'America. Nulla di straordinariamente nuovo per me che nel mio libro Le Aquile sono nate per volare ho già illustrato questa caratteristica: la globalità della visione. Interessante è vedere come viene sfruttata questa caratteristica da un gruppo di dislessici:
Leggi di più
C'era molta attesa ieri sera per la fiction A fari spenti nella notte. Notizie confuse, all'inizio, riportavano che fosse tratto dal libro di Ugo Pirro: Mio figlio non sa leggere. Leggendo la trama, invece, si è fatta chiarezza: il film trattava anche della dislessia, ma ciò che l'aveva correlato ad Ugo Pirro è che lo sceneggiatore era Umberto, proprio il figlio di Pirro.
Nonostante fossi un pò scettica il film mi è piaciuto moltissimo per una serie di motivi.
Leggi di più
Non tutti i bambini cominciano a parlare alla stessa età, si sa, ma noi logopedisti crediamo che sia importante monitorare il linguaggio infantile fin dalla primissima età. Per questo utilizziamo tutta una serie di supporti (test, questionari) che ci aiutano a raccogliere campioni di linguaggio e notizie utili, per capire come si sta sviluppando il linguaggio del bambino.
Leggi di più
Qualche mese fa i Pediatri Italiani della Società Italiana di Pediatria hanno pubblicato una proposta per un uso sicuro e positivo del web, in seguito ad una ricerca europea.
Leggi di più