Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

SICURI IN RETE. I CONSIGLI IN UN LIBRO PER GLI EDUCATORI

Oggi vi segnalo un libro fresco di stampa: Sicuri in rete. Guida per genitori e insegnanti all'uso consapevole di Internet e dei social network. Uno degli autori è l'amico Mauro Ozenda che ringrazio per avermi dato l'opportunità di conoscere il libro e di leggerlo. Il libro è un vero e proprio vademecum, da leggere per intero o da scegliere il capitolo che più interessa. Ben 11 capitoli, dei quali in una prima parte viene fatta una panoramica di tutto quello che esiste sul web e che ha relazione con i ragazzi e le famiglie. La  seconda parte è dedicata ai rischi che si corrono online, alla sicurezza informatica a alla tutela della privacy.

Leggi di più

RIFLESSIONE SUI NOSTRI FIGLI

Vi lascio, questo fine settimana, con una riflessione del filosofo Galimberti sui ragazzi, sui nostri figli. Il libro da cui è tratta è L'ospite Inquietante ed è un libro che parla di giovani. Sin dai primi anni di vita hanno fatto troppa esperienza (televisiva e non) rispetto alla loro capacità di elaborarla. Di loro abbiamo detto: “Come sono intelligenti, noi alla loro età eravamo più stupidi”. E non l’abbiamo detto solo a noi, l’abbiamo detto anche a loro. E loro ci hanno creduto, avviandosi, con la nostra benedizione e il nostro compiacimento, su quella strada ingannevole dove si confonde l’intelligenza con l’impressionabilità, a cui segue una risposta immediata.

Leggi di più

L’ARTISTA VISUALE VIC MUNIZ RACCONTA LA SUA DISLESSIA IN UN VIDEO

vik Vic Muniz è un artista brasiliano, noto in tutto il mondo per le sue opere in cui sfrutta la sua capacità di comunicare attraverso le immagini combinandola con tecniche imparate dalla pubblicità. Ironia e illusione abbondano nei suoi lavori, creati spesso con materiali come cioccolato, fumo, polvere e rifiuti. La sua storia ha dell'incredibile, se si pensa che è diventato un artista grazie ai soldi ricevuti come risarcimento da un uno facoltoso, dopo essere stato sparato accidentalmente ad una gamba per essere intervenuto in una rissa. Dalle suo opere e dalla sua intervista si intravvede la sua genialità di tipo immaginativo visivo, tipica dei dislessici geniali.

Leggi di più

RICERCA: I PROBLEMI DI ATTENZIONE VISIVA SPAZIALE ALLA BASE DELLA DISLESSIA

Una nuova ricerca tutta italiana che può portare utili informazioni a noi riabilitatori e che dà un nuovo sguardo sulle difficoltà di apprendimento. Il team di ricercatori dell’Università di Padova guidato da Andrea Facoetti ha dimostrato per la prima volta come bambini che hanno problemi di attenzione spaziale visiva siano gli stessi che poi con grande probabilità sviluppano la dislessia evolutiva.

Leggi di più