Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

CRESCERE MEGLIO CON IL SUPPORTO MATERNO E LE COCCOLE

Ancora conferme su quanto facciano bene le coccole fatte dalla mamma ai bambini in età prescolare. Non si cresce solo se ben nutriti, ma soprattutto se ben accuditi! Uno studio Washington University School of Medicine di St. Louis coordinati da Joan L. Luby ha dimostrato che  i bambini sani che ricevono quotidianamente coccole e supporto materno hanno un ippocampo più sviluppato circa del 10%, area del cervello fondamentale nella gestione di apprendimento, memoria e stress.

Leggi di più

ADRIANA MOLIN SCRIVE DI DSA SU ‘LA VITA SCOLASTICA’

Sulla rivista online La vita scolastica scrive la dottoressa Adriana Molin, psicologa specializzata in Disturbi di apprendimento. Fa parte del Gruppo MT condotto dal prof. Cornoldi dell'Università di Padova ed è autrice di diversi materiali e contributi alla ricerca in campo educativo. L'ultimo suo articolo sulla rivista in questione si intitola La prima strategia per imparare: approfittare del lavoro in classe, di cui riporto uno stralcio:

Leggi di più

BASTEREBBE POCO…: LA SPAZIATURA MIGLIORA LA LETTURA NEI DISLESSICI

Ecco una notizia che conferma l'importanza dell'uso di un font specifico per i dislessici :  aumentare la spaziatura tra le lettere di una parola e tra le parole in un testo migliora la velocità e l'accuratezza della lettura nei bambini dislessici, in modo immediato e senza alcun trattamento specifico. La notizia è il risultato di…

Leggi di più

AFFASCINARE I GIOVANI CON LA VITA VERA

immagine presa da Etsy: sarahjanestudios
Oggi vi riporto un'altra riflessione del sacerdote Carlo Sacchetti, pubblicata sul sito della sua parrocchia
"Mi convinco sempre di più che la via dell’uomo passa attraverso la meraviglia. Pablo Casals violoncellista, compositore e direttore d’orchestra spagnolo affermava: «Siamo capaci di insegnare nelle scuole ai nostri figli qual è la loro vera natura? Dovremmo dire a ciascuno di loro: Lo sai che cosa sei? Sei una meraviglia, sei unico, in tutto il mondo non c’è un altro bambino come te. Nei milioni di anni che sono passati non c’è mai stato un altro bambino come te. E guarda com’è meraviglioso il tuo corpo: le tue gambe, le tue braccia, le tue agili dita, i tuoi movimenti! Forse diventerai un Shakespeare, un Michelangelo, un Beethoven. Sei in grado di fare qualsiasi cosa. Sì, sei una meraviglia. E quando sarai grande, vorresti forse fare del male a un altro che, come te, è una meraviglia?»

Leggi di più

LE SCIENZE BIOEDUCATIVE

Dalle recenti ricerche scientifiche un approccio che può servire in campo pedagocio: quello delle scienze bioeducative. Come si legge nel sito Scienze Bioeducative a scuola "Le scienze bioeducative sono un campo di ricerca pedagogico che sviluppa l’educabilità, cioè quanto e come è possibile educare, nella formazione della mente. La mente è studiata in relazione al cervello, all’organismo e all’ambiente contestuale, sociale e culturale.

Leggi di più