La didattica a distanza in Italia è, purtroppo, in una fase del tutto iniziale, perché non c'è mai stato un investimento da parte della scuola verso questa forma di didattica, che attualmente è in fase sperimentale, fatta qualche eccezione.
Questa premessa per dire che in questo preciso momento storico la scuola sta scontando questo ritardo.…
Tre parole, tre modi diversi per parlare dello stesso argomento: la dislessia. Lo spiega bene il Panel di Revisione della Consensus Conference Italiana (PRCC) nel 2011 auspicava e spiegava l'uso dei tre termini che designano la dislessia ( approccio Polinomico-Polisemico).
Tre concettualizzazioni che non sono in antitesi ma esprimono aspetti…
In relazione al mio nuovo lavoro La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio, l'argomento centrale a me caro è proprio quello dei nativi digitali e del loro profilo cognitivo , così simile fra loro e tale da farmi credere che quando la scuola comprenderà questo e si allineerà al loro stile di apprendimento,…
Tratto dall'Introduzione al libro La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio.
È necessario che si continui a parlare apertamente di dislessia,
riferendosi ad essa non come a un’identità deficitaria ma come a
una risorsa preziosa, perché la dislessia non è un’etichetta, ma un
modo di essere che deriva da come si elaborano…
Vi presento Valeria Cagnina, una ragazza come tante, ma a suo modo speciale, vi racconto perché. L'ho "conosciuta" durante la scrittura del mio libro e ho deciso non solo di inserirla nel testo, ma anche di intervistarla per il blog.
Valeria, classe 2001, dall'età di 11 anni ha cominciato ad appassionarsi alla robotica. Questa sua…
David Bailey è uno dei più famosi fotografi a livello mondiale. Inglese cresciuto nell’East London, nato lì nel 1938, povero, a scuola va male, è dislessico, ma allora non si sapeva, e lo confinano – in una classe per scemi…tutti mi davano dello stupido –, come dirà lui stesso.
David ha lottato con la lettura e la scrittura,…