In relazione al mio nuovo lavoro La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio, l'argomento centrale a me caro è proprio quello dei nativi digitali e del loro profilo cognitivo , così simile fra loro e tale da farmi credere che quando la scuola comprenderà questo e si allineerà al loro stile di apprendimento,…
Tratto dall'Introduzione al libro La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio.
È necessario che si continui a parlare apertamente di dislessia,
riferendosi ad essa non come a un’identità deficitaria ma come a
una risorsa preziosa, perché la dislessia non è un’etichetta, ma un
modo di essere che deriva da come si elaborano…
Vi presento Valeria Cagnina, una ragazza come tante, ma a suo modo speciale, vi racconto perché. L'ho "conosciuta" durante la scrittura del mio libro e ho deciso non solo di inserirla nel testo, ma anche di intervistarla per il blog.
Valeria, classe 2001, dall'età di 11 anni ha cominciato ad appassionarsi alla robotica. Questa sua…
David Bailey è uno dei più famosi fotografi a livello mondiale. Inglese cresciuto nell’East London, nato lì nel 1938, povero, a scuola va male, è dislessico, ma allora non si sapeva, e lo confinano – in una classe per scemi…tutti mi davano dello stupido –, come dirà lui stesso.
David ha lottato con la lettura e la scrittura,…
Mark Roger Wilkinson nacque in una famiglia di falegnami il 25 ottobre 1950 a Windsor (Gran Bretagna) e crebbe in una casa popolare. Anche se in seguito divenne membro del Mensa (il Mensa è un'associazione internazionale senza scopo di lucro di cui possono essere membri le persone che abbiano raggiunto o superato il 98º percentile del Quoziente d'Intelligenza),…
"Quando le persone si alzeranno in piedi e lavoreranno insieme come comunità per ciò che è giusto, avverrà il cambiamento. Questo è il potere delle possibilità"
Conosci Patrick Dempsey, l'attore noto per il ruolo del Dr. Derek Shepherd nella serie TV "Grey's Anatomy"?
Patrick ha trascorso gli anni della scuola elementare in classi di educazione speciale. Si…