70 anni e non li dimostra, Daniel Pennac (alias Daniele Pennacchioni) è stata "l'attrazione" del VII Seminario "Giovani adulti con DSA: Diagnosi e Traiettorie di Sviluppo", un evento organizzato dal Servizio Accoglienza Studenti disabili e dislessici dell'Ateneo modenese, in collaborazione con l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio, il Policlinico di Modena, l'Associazione Italiana Dislessia.
Lo scopo…
Come si stimola la creatività? Guardate questo video e capirete. Si tratta di un esperimento fatto in una scuola primaria: viene dato ai bambini il disegno di un triangolo. Ad un gruppo viene detto di completare il disegno nel modo corretto; ad un altro gruppo viene solo chiesto di completare il disegno.
Credere che ci fosse…
E’ la scuola un luogo dove la persona è riconosciuta in tutta la sua globalità di corpo e di mente, di emozioni e ragione, di cuore e intelletto e dove si superano dualismi come quello cartesiano tra pensiero e materia, o come quello tra soggetto e oggetto? Un luogo dove i verbi dello scrivere, parlare, ascoltare,…
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO e celebrata in tutto il mondo.
Alla giornata del 23 aprile possono partecipare tutti: i lettori, i gruppi di lettura, i bambini, i ragazzi, gli insegnati, i genitori, le scuole, le biblioteche, gli enti e le associazioni di comuni e…
