Per fare amare i libri ai bambini bisogna cominciare già in tenera età. Ma in che modo e con che tipologia di libri?
Cominciamo dal modo in cui è fatto un libro:
un bambino di un anno, ma anche meno, può cominciare a prendere confidenza con l'oggetto libro, a patto che il materiale sia…
Oggi un post scritto da due ospiti: Sybille Kramer e Silvia Geroldi. Vi presentano un lavoro utilissimo: un manuale didattico... leggete un pò!
Scrive Sybylle:
“E oggi cosa facciamo?”
Qualche mese fa Silvia ed io abbiamo presentato il nostro manuale didattico in formato pdf. È una raccolta di…
Il progetto Nati per Leggere nasce con l'obiettivo di diffondere la lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra bibliotecari e pediatri (e famiglie!).
Nati per Leggere favorisce la lettura e rappresenta un punto importante a favore dei bambini, per tutti gli aspetti emotivi-didattici che l'atto del leggere ha in sé.…
Oggi volevo parlarvi di un argomento molto delicato che riguarda la respirazione dei bambini.
In base a statistiche recenti un bambino su tre respira male, spesso con la bocca invece che col naso. L’aumento del fenomeno in questi ultimi anni è stato addirittura del 50%. Questo stato di cose è causa di diverse patologie e…
L'argomento di cui voglio parlarvi oggi è estremamente delicato ed ha a che vedere con il malessere psicologico legato all'ansia, alla frustrazione e alle incomprensioni che i bambini dislessici vivono. Se il clima scolastico e familiare non supporta il bambino nel suo stile di apprendimento, col tempo, porterà i soggetti a soffrire di una serie…
La ninna nanna è molto importante nello sviluppo linguistico ed emotivo del bambino. Attraverso la ninna nanna il bambino riceve le prime informazioni di linguaggio verbale in modo semplice, ripetitivo, melodico. Più la ninna nanna ha una struttura elementare, più viene "assorbite" dal bambino. Ritmo, parole affettuose, dondolamento e contatto, sono il modo migliore per…