"La passione nasce dalla terra stessa tra le mani infangate dei più piccoli, viaggia lungo maniche sporche di erba e arriva diritta al cuore."
Questa frase è tratta dal libro di uno dei più apprezzati educatori americani esperto di psicopedagogia infantile, Richard Louv, autore del libro L'ultimo bambino nei boschi. I bambini…
Stai fermo, basta! E' la maestra che stanca di vedere Giovanni muoversi di continuo decide di mandarlo fuori dalla classe... e di storie così ne conosciamo tantissime! E se invece aiutassimo Giovanni a muoversi ma in modo che non disturbi la classe? Se tutti i bambini si muovessero di più in classe invece di stare…
Un discorso a parte, che può rientrare nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, rappresentano le disgrafie, ovvero la "cattiva" scrittura, incomprensibile a chi legge ma, molto spesso, anche a chi scrive. Argomento molto delicato perché sono davvero tantissimi i bambini che presentato dei tratti grafici poco armonici e/o hanno problemi di impugnatura della penna. Questo, purtroppo, porta…
Una ricerca pubblicata questo mese su Neuroscience & Biobehavioral Reviews . Il dottor Michael Ullman, direttore del Brain and Language Laboratory di Georgetown, ha verificato che i compensi messi in atto dalla memoria dichiarativa permettono alle persone autistiche di imparare una sorta di “copione” per gestire le situazioni sociali. Permette alle persone che soffrono di disturbo ossessivo-compulsivo…
Nel bambino il gioco del “far finta” fa parte del gioco simbolico che contribuisce a strutturare lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo. Il gioco simbolico comincia tra i 12 e 15 mesi e offre al bambino la maggior opportunità di compiere esperienze ricche e varie.
La finzione che il bambino compie durante il gioco, permette la crescita…
Oggi vi segnalo un Video sulla dislessia che ho avuto modo di vedere durante la riscrittura di Le Aquile sono nate per volare. Infatti, come vi dicevo, ho aggiunto diverse cose e, fra queste, un intero capitolo dal titolo: Dal pensiero visuo-spaziale agli altri vantaggi della dislessia, in cui ho citato il lavoro dei coniugi…