Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

LETTERA DI UNA GIOVANE PROFESSIONISTA DISLESSICA

Ecco la testimonianza di una giovane donna che si è scoperta dislessica. E' laureata e ha un lavoro, ma la sua vita è ancora pesantemente condizionata dalla dislessia. Ha deciso di scrivermi per capire. Le ho chiesto di poter pubblicare la sua lettera (anche se per motivi di privacy ho omesso alcune righe riguardanti il suo lavoro) perchè credo che possa essere di aiuto a molti... Grazie :) Sto capendo moltissime cose di me, del mio passato del mio presente (sto approfondendo). Dopo le pagine del mio diario, riaffiorato, quasi per caso, dalle polveri di un ripostiglio, non potevo accontentarmi: ho trovato la pagella della quarta elementare e della prima media e ripensando alle mie difficoltà, alla sofferenza, la leggo con non poca commozione.

Leggi di più

L’ACQUA E IL BRAIN GYM

Nel Brain Gym®, di cui vi ho già parlato, risulta di fondamentale importanza bere acqua. Vediamo perchè... Il cervello contiene acqua fino all'85% . Il cervello si presenta denso e gommoso in alcune aree e quasi liquido in altre. L'acqua è fondamentale per il cervello perchè esso opera come un sistema elettrico per scambiare le informazioni e connettersi con le varie parti del corpo. Grazie al suo contenuto liquido il cervello amplifica la sua conduttività elettrica e le correnti elettriche possono propagarsi a gran velocità attraverso la testa scorrendo continuamente e fluidamente. L'acqua funziona da conduttore ed è il mezzo ideale per la diffusione delle cariche elettriche dall'interno all'esterno della cellula nervosa.

Leggi di più

I MOLTEPLICI USI DELLE FAVOLE

  Che differenza c’è tra fiabe e favole? La fiaba è popolata da personaggi immaginari, fantastici, irreali come fate, gnomi, folletti, elfi draghi ecc. può mandare dei messaggi ma a differenza della favola, oltre ad avere una trama più lunga e articolata, pur potendo essere anche questa educativa e potendo mandare dei messaggi, non…

Leggi di più

COMINCIO COL BRAIN GYM!

Ho cominciato la formazione in Brain Gym con la pedagogista Maria Paola Casali. La ringrazio di cuore per quello che ho imparato da lei in questi giorni. Vi dò solo un assaggino...
Maria Paola durante uno dei suoi corsi. La Kinesiologia educativa e il Brain Gym aiutano l'integrazione tra il sistema limbico (le emozioni), la corteccia cerebrale (il pensiero conscio-associativo) e il cervello posteriore e anteriore (ricezione ed espressione), se vogliamo usufruire delle nostre piene potenzialità. Spesso a causa dello stress o della postura sbagliata i due emisferi comunicano male, cioè con poco successo, ed uno dei due prende il sopravvento. Quindi, di conseguenza, reagiamo solo in modo riflesso, dominati dal nostro centro di sopravvivenza. POSITIVITA' del Brain Gym: non usa i termini “problema” o “difficoltà”, che implicano già un giudizio di valore, ma preferisce parlare di “sfide”, termine che evoca l’esercizio della libertà di scelta.

Leggi di più